gruppo tecnico di protezione civile dei periti industriali di parma

La professione a disposizione

Il giorno 14/5/2012, per volere del Consiglio direttivo del Collegio dei Periti e dei Periti Industriali della Provincia di Parma, primo esempio in Italia tra i collegi della nostra categoria, si è costituito il Gruppo Tecnico di Protezione Civile dei Periti Industriali.

L’associazione si propone di:

  • promuovere la figura professionale del Perito Industriale nelle attività proprie della Protezione Civile;
  • promuovere iniziative di sensibilizzazione sui temi della previsione e prevenzione dei rischi derivanti dal verificarsi di calamità naturali di ogni forma;
  • organizzare corsi formativi e di aggiornamento professionale con contenuti tecico pratici su tematiche connesse con le materie di competenza dei Periti Industriali;
  • offrire la disponibilità dei propri associati ad operare sul territorio sia in condizioni di emergenza sia su specifica richiesta di enti preposti;
  • mettere a disposizione degli Enti nazionali, regionali, provinciali, comunali e di altri organi che ne abbiano titolo, la conoscenza e l’esperienza dei propri associati per attività di verifica, valutazione, collaudo di strutture, apparecchiature, impianti, sistemi, secondo le rispettive competenze professionali;
  • predisporre piani di intervento e pianificazione nel corso della gestione delle emergenze.

Il Gruppo Tecnico dei Periti Industriali ha prestato il proprio servizio in occasione del terremoto che ha colpito la provincia di Modena nel 2012 e durante l’esondazione del torrente Baganza a Parma nel 2014.

Ad emergenza terminata, a valle di quest’ultimo evento, il Gruppo ha messo inoltre a disposizione le proprie competenze per l’attività di perizia dei danni finalizzata alla richiesta di risarcimento da parte dei cittadini.



Le attività per le quali può essere utile la nostra presenza attiva sono tante. Se sei un collega in pensione o semplicemente se puoi o vuoi dedicare la tua attività al volontariato, anche al di fuori delle situazioni di vera e propria emergenza la tua attività può essere importante.

Importante per i singoli, importante per la collettività.

Contatta la segreteria dell’Ordine, unisciti a noi, dai il tuo prezioso contributo.